Come sapere se si ha bisogno dello psicologo?

Si ha bisogno di uno psicologo quando si avverte una sofferenza psicologica continua, riscontrabile da sintomi specifici, quando ci si accorge che non si riesce ad avere un rapporto sereno con se stessi, prima di tutto, e con gli altri, quando ci si accorge di avere reazioni inadeguate e che portano sofferenza o disagio a se stessi e agli altri.

Ansia

L’Ansia non è altro che una reazione naturale che si manifesta in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto come una minaccia. L’ansia è quindi una reazione del tutto normale. Tuttavia, può diventare un problema nel momento in cui viene avvertita con una frequenza tale da ostacolare la vita di tutti i giorni.  Alcuni sintomi possono essere: irrequietezza, affaticabilità, difficoltà di concentrazione, tensione muscolare, sonno disturbato.

ATTACCHI DI PANICO

Gli Attacchi di Panico sono episodi improvvisi ed intensi di forte ansia o paura, accompagnati da sintomi fisici e/o emotivi. Possono presentarsi all’improvviso e spesso sono associati a periodi di stress e stanchezza. I sintomi fisici possono essere tachicardia, sudorazione, sensazione di soffocamento, tremore, dolore al petto, nausea, vertigini, vampate di calore o brividi. I sintomi emotivi sono spesso paura di morire o di impazzire. Una volta provato l’attacco di panico, spesso subentra inoltre la paura di attacchi futuri.

DISTURBI DELL’UMORE

I Disturbi dell’Umore sono un insieme di sindromi chiamate anche “disturbi affettivi” nei quali il paziente vive una grave alterazione del tono dell’umore. Avere cambiamenti d’umore non è sempre considerato un problema. Infatti queste alterazioni vengono considerate rilevanti quando sono durature nel tempo e che quindi interferiscono in maniera negativa sul lavoro e sulle relazioni sociali. Alcuni sintomi possono essere: umore depresso, maniacale, tristezza per buona parte del tempo, incapacità a trarre piacere dalle attività, senso di fatica, autosvalutazione, ridotto desiderio sessuale, scarso appetito o iperfagia.

DISTURBI DI PERSONALITà

I Disturbi di Personalità costituiscono un modo disfunzionale di percepire reagire e relazionarsi a persone che interferiscono con il proprio stato di benessere e nei rapporti sociali. Questi tratti di personalità sono molto resistenti al cambiamento e ci indirizzano a rispondere in modo inappropriato ai problemi della vita. I disturbi di personalità sono:  paranoide, schizoide, schizotipico, antisociale, borderline, istrionico, narcisistico, evitante, dipendente, ossessivo compulsivo.

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un disturbo d’ansia frequente basato su pensieri intrusivi, spesso bizzarri e sgradevoli. Tali pensieri e sensazioni portano la persona ad attuare rituali, comportamenti ripetitivi  e azioni mentali con l’obiettivo di ridurre il senso di disagio e l’emozione negativa provocati da tali ossessioni.

DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS

Il Disturbo Post Traumatico da Stress può manifestarsi dopo averi vissuto o assistito a uno o più eventi traumatici in grado di provocare sintomi che impattano in maniera negativa nella vita della persona.  Gli atteggiamenti che caratterizzano un disturbo post traumatico sono spesso una ridotta reattività generale o, al contrario, scatti d’ira ingiustificati, o ancora disturbi del sonno, ipervigilanza ed esagerate risposte d’allarme.

DISTURBI ALIMENTARI

Chi è affetto da disturbi del comportamento alimentari (o DCA)  vive con l’ossessione per il cibo, per il proprio peso e la propria immagine corporea. Il peso non è, tuttavia, l’unico indicatore dei disturbi del comportamento alimentare. Difatti anche le persone normopeso possono essere affette da tale patologia. I DCA possono, a loro volta, categorizzarsi in: anoressia, binge eating, bulimia e obesità.

DISCONTROLLO DEGLI IMPULSI

Chi soffre di discontrollo degli impulsi non è in grado di controllare gli impeti, le tentazioni o i desideri avvertiti. Può manifestarsi come condizione isolata oppure essere accompagnata da altre condizioni psicologiche più o meno correlate. Tale disturbo può manifestarsi come: cleptomania, piromania, gioco d’azzardo patologico.

DISTURBI DEL SONNO

Chi soffre di disturbi del sonno vive una costante alterazione della qualità e durata del sonno, con difficoltà nell’addormentamento, multipli risvegli durante la notte o un risveglio eccessivamente precoce al mattino. Le cause possono essere diverse e di diversa gravità. I disturbi del sonno si possono suddividere in: enuresi notturna, insonnia, ipersonnia, narcolessia e sonnambulismo.

DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

I disturbi dell’apprendimento riguardano le difficoltà o nell’attenzione e nello sviluppo del linguaggio, o nell’elaborazione delle informazioni visive e uditive. La diagnosi viene fatta con esami specifici in grado di individuare la capacità di apprendimento e le abilità cognitive, oltre a quelle emotive. Il disturbo dell’apprendimento può riguardare:  dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

DISAGIO LAVORATIVO

Il disagio lavorativo viene vissuto dalle persone che non si sentono soddisfatte del proprio ruolo professionale, del luogo di lavoro, o dei rapporti creati con il datore di lavoro ed i colleghi. Questa insoddisfazione comporta, come conseguenza, la nascita di un disagio considerato invalidante che può riguardare le mansioni, l’organizzazione, la gestione dei conflitti e incapacità di adattarsi ai cambiamenti.

DISTURBI SESSUALI

I disturbi sessuali possono riguardare il singolo individuo o la coppia e possono manifestarsi durante qualsiasi fase della normale attività sessuale. Possono influenzare negativamente il desiderio, ma anche il piacere fisico, l’eccitazione e l’orgasmo. Disturbi di questo tipo possono causare disagio e malessere, oltre a provocare possibili problemi all’interno della coppia.

DIPENDENZE

Per dipendenza si intende un atteggiamento che porta l’individuo alla ricerca anomala ed eccessiva di determinate sostanza e attività nonostante queste si rivelino nocive e dannose. La dipendenza può riguardare non solo l’abuso di sostanza (come nicotina, droghe, alcol o farmaci) ma anche situazioni meno evidenti come l’eccessivo attaccamento ad una persona, o le attività che di per sé non sono dannose, ma lo diventano qualora la richiesta diviene costante e l’eventuale assenza provoca malessere (come il gioco d’azzardo o l’uso dei social network).

CRISI DI COPPIA

La crisi di coppia è spesso provocata da stati d’animo e comportamenti che portano gradualmente alla totale incapacità, da parte dei due partner, di ottenere insieme l’armonia nella relazione. L’atteggiamento di entrambe le parti è frutto sia della storia personale, ma anche inevitabilmente rinforzato o mitigato dal partner. Rivolgersi ad un professionista può aiutare a ristabilire un filo conduttore nella comunicazione e superare la crisi.

CRISI FAMILIARE

La crisi familiare si manifesta quando i membri non riescono ad accettare i cambiamenti, la diversità, la soggettività di ogni suo membro. La mancanza di accettazione e comprensione può portare a relazioni sempre più instabili, deprivanti e talvolta pericolose. La crisi spaventa, ma è un’opportunità di crescita e di trasformazione.

sono a vostra disposizione

fissa un primo appuntamento